Skip to main content

Rivivere Pavia grazie agli 883

Ho guardato la serie televisiva “Hanno ucciso l’Uomo Ragno – La leggendaria storia degli 883“, con grandissimo interesse ed emozione come tutti, o quasi, i pavesi. Vedere le immagini della nostra città non capita tutti i giorni e ritrovare i luoghi che ho frequentato mi ha fatto mettere in pausa più volte per spiegare, a Elena, Federico e Lorenzo, dove si trovava quella tal via o quella scuola.

Un viaggio nello spazio dei miei primi cinquant’anni certamente, ma, essendo poco più giovane dei due protagonisti, anche un viaggio nel tempo. Il tempo della fine degli anni ’80 inizio anni ’90 quando anch’io mi diplomavo e iniziavo l’università. Ho rivissuto il nostro modo di vestirci, le grandi compagnie che si radunavano prima nei propri quartieri e poi in piazza Vittoria e che per spostarsi andavano in motorino sempre in due come dicono Mauro Repetto e Max Pezzali nella famosa canzone. I miei amici e io, come loro e come ribadito più volte nella serie, abbiamo vissuto la sensazione che in città non ci fosse nulla da fare, che Pavia fosse noiosa con le due discoteche e le centosei farmacie. Abbiamo subìto il fascino e l’attrazione irresistibile di Milano che, conquistata la patente, è divenuta accessibile. Poi siamo cresciuti e ci siamo sparsi per l’Italia e per il mondo. Personalmente ho percorso Strada Nuova e Corso Cavour fino ai quarantanove anni poi mi sono trasferito in Brianza e da qui ho volto lo sguardo alla mia città natale comprendendo quello che è. Pavia è una perla di storia abitata da persone tranquille che camminano su strade concepite due millenni orsono, si aggirano tra monumenti magnifici e respirano cultura a ogni passo. Talvolta mi sento costretto a tornare nelle piazze e nelle viuzze del centro storico per riappropriarmi di sensazioni che fatico a vivere altrove come se lo spirito di tutti i pavesi vissuti dalla fondazione della città mi invitassero a rinsaldare l’anima perdendomi nei secoli.

Vi invito a fare lo stesso, a visitare il Castello Visconteo, il Ponte Coperto, l’antica università, il Duomo, San Michele Maggiore, Santa Maria del Carmine, con accanto l’ex convento che oggi è il liceo scientifico Torquato Taramelli, San Pietro in Ciel D’oro, citata da Dante nel Paradiso, Piazza Duomo, Piazza Vittoria, Piazza Leonardo da Vinci con le sue torri e la sede storica dell’ospedale San Matteo. Vi incoraggio a cercare le tracce dei personaggi illustri che vi hanno vissuto come, per esempio, Ugo Foscolo, Alessandro Volta e un giovanissimo Albert Einstein, come ricordato nella serie tv. Vi suggerisco, per godere appieno dell’esperienza, di viverla in primavera o autunno così da evitare l’inverno rigido e nebbioso e l’estate torrida. Col passare degli anni, ovviamente, percepiamo ogni cosa in modo diverso e anch’io all’epoca non vedevo nulla di quanto descritto ma vi possa assicurare che la folta comunità universitaria non si è mai davvero annoiata a Pavia.

Che voi veniate da Nord, Sud, Ovest o Est, dirigetevi a Pavia, buon viaggio nello spazio tempo!

Nuova uscita: Il Commissario Minotti

Racconto giallo in cui fa da sfondo una piovosa Pavia. La prima sorprendente indagine del commissario Francesca Minotti.

Un’avventura coinvolgente tra le vie di Pavia

Leggi Scripta, un thriller ambientato a Pavia nelle pieghe del tempo tra inchieste giornalistiche e segreti di Stato.

VI RACCONTO DI ME...
Febbraio 24, 2025

Ci vediamo da Verga Pasticceri!

Venerdì 14 marzo il Cavalier Cotoletta fa merenda da Verga Pasticceri! Sono lieto di annunciare un appuntamento imperdibile dedicato a tutti i bambini fino ai 10 anni. Il 14 marzo…
VI RACCONTO DI ME...
Dicembre 13, 2024

PAVIA, GLI 883 E IO

Rivivere Pavia grazie agli 883 Ho guardato la serie televisiva “Hanno ucciso l'Uomo Ragno - La leggendaria storia degli 883“, con grandissimo interesse ed emozione come tutti, o quasi, i…
Consigli di lettura 2025 by Paolo MascherpaVI RACCONTO DI ME...
Novembre 27, 2024

CONSIGLI DI LETTURA aspettando il 2025

Cosa Leggere. Consigli di Lettura atto II: aspettando il 2025 Leggere per scrivere. Leggere per crescere. Leggere per viaggiare. Tante sono le motivazioni per leggere: una per ogni libro. Qui…

Leave a Reply