Appurato che l’esperienza di acquisto di un libro cartaceo in una libreria fisica regala emozioni e relazioni che è bene continuare ad alimentare devo convenire che le esigenze di ognuno portano a sfruttare altri canali di distribuzione e fruizione delle opere. Io stesso, dopo un’iniziale resistenza, approfitto spesso di un lettore di e-book e, soprattutto per verificare la qualità delle mie opere, ho ascoltato audiolibri. In questo testo non intendo soffermarmi sugli aspetti positivi e negativi delle diverse modalità di fruizione ma vorrei, semplicemente, far chiarezza sulla distribuzione delle mie opere per agevolare la fruizione che preferite.
Tutte le mie opere sono disponibili nei tre formati (cartaceo, e-book e audiolibro) tranne il romanzo storico Scripta per il quale manca l’audiolibro. Di seguito, riporto la distribuzione nel dettaglio: